Luci di Capodanno
Venire in Umbria a Capodanno è un’ottima scelta per moltissime ragioni:
Atmosfera festosa: Le città e i paesi dell’Umbria si preparano per accogliere l’anno nuovo con festeggiamenti e fuochi d’artificio.
Le piazze principali, si riempiono di gente, creando un’atmosfera festosa unica.
Cibo delizioso: L’Umbria è famosa per la sua cucina, che include prelibatezze come tartufo, olio d’oliva, salumi, e il celebre vino Sagrantino.
Potrai gustare una cena deliziosa in uno dei ristoranti locali o partecipare a una cena tradizionale umbra in un agriturismo.
Natura incontaminata: Se ami la natura, l’Umbria offre numerosi parchi nazionali e riserve naturali dove puoi fare escursioni, o semplicemente goderti la bellezza dei paesaggi collinari.
Arte e storia: L’Umbria è ricca di storia e arte, con città come Assisi che ospita la Basilica di San Francesco, un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Potrai esplorare musei, chiese e borghi medievali ben conservati.
Atmosfera accogliente: Gli umbri sono noti per la loro ospitalità e cordialità. Sarai accolto calorosamente e potrai vivere un’esperienza autentica a contatto con la cultura locale.
Tranquillità e relax: Se desideri scappare dalla frenesia delle grandi città durante le festività, l’Umbria offre un ambiente tranquillo e rilassante, ideale per riflettere sull’anno trascorso e pianificare il futuro…….. vi aspettiamo!
Natura, pace, divertimento e sapori dell’Umbria. Fatti sorprendere dalle meraviglie dell’Umbria, in un periodo reso ancora più magico dal clima natalizio e di festa.
Clicca sul giorno per scoprire il programma completo di Luci di Capodanno.
GIORNO 30 DICEMBRE 2023 ASSISI , GUBBIO E L’ALBERO PIÙ GRANDE DEL MONDO:
Pace e Bene! Questo il saluto con cui vi accoglie Assisi, luogo francescano per antonomasia, non solo in Umbria e in Italia, ma in tutto il mondo. San Francesco nasce infatti ad Assisi nel 1182; nel luogo in cui si ritiene fosse situata la sua casa natale, oggi sorge la Chiesa Nuova. È ad Assisi che viene battezzato, nella Cattedrale di San Rufino, è tra i suoi vicoli che trascorre la giovinezza sognando un future da valoroso cavaliere, è qui, dove oggi si trova la Chiesa di Santa Maria Maggiore, nella Piazza del Vescovado, che si spoglia ripudiando i beni terreni per amore di Dio e dei fratelli.
Ore 13,00: Arrivo in Hotel e accoglienza degli ospiti, check-in e aperitivo degustazione a buffet di Benvenuto presso Country House Le Viole con golose sfizziosità Umbre.
Ore 14,30: Appuntamento in Country House con l’autista e partenza per Gubbio. Gubbio è una città di storia antichissima: le sue radici affondano addirittura in epoca paleolitica. Un incredibile museo a cielo aperto, che nel 1375 ha dato i natali ad uno dei più influenti artisti umbri, Ottaviano Nelli, pittore e miniatore. Molti i luoghi d’interesse: Duomo, Piazza Grande, Palazzo dei Consoli, Palazzo Ducale, Chiesa di S. Ubaldo, Teatro Romano.
Ore 15,15: Appuntamento con la guida turistica per la visita guidata della città.
Gubbio ed il Natale sono un connubio che dura dal 1981, da quando sulle pendici del Monte Ingino si decise di installare un Albero di Natale in onore del Patrono della città, San Ubaldo. Un albero alto oltre 750metri, con una base di 450 metri, una superficie totale di circa 130.000 m2 (circa trenta campi da calcio), più di 700 punti luminosi e sulla sommità una stella dalla superficie di 1.000 m2 disegnata da altre 250 luminarie. Una realizzazione tale non poteva certo passare inosservata ed infatti nel 1991 l’Albero di Gubbio è entrato nel Libro dei Guinness dei Primati
come “The World’s Largest Christmas Tree“. Passeggiata nel centro storico e mercatini: Casa di Babbo Natale, passaggio di Babbo Natale, pista di pattinaggio, presepi in esposizione, eventi musicali, mercatino con cassette di legno e gazzebi.
Ore 18,00: Accensione dell’imponente istallazione luminosa, tempo per le foto e partenza per una gustosa cena tipica umbra.
31 DICEMBRE 2023: MONTEFALCO, BEVAGNA, PRANZO IN CANTINA, RASIGLIA E FESTEGGIAMENTI DI FINE ANNO
Ore 8,45: Partenza in bus e arrivo a Montefalco, appuntamento con la guida turistica. Borgo umbro di incredibile storia e bellezza Montefalco, è circondato da vigneti e uliveti, situato in cima a una collina che domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno. Montefalco è denominato la ringhiera dell’Umbria; dai suoi belvedere infatti, è possibile ammirare un panorama a 360° sull’intera vallata tra Perugia e Spoleto, dai versanti del Subappennino a quelli dei Monti Martani. Il borgo, che si sviluppa in una raggiera di suggestivi vicoli acciottolati tutto intorno alla meravigliosa piazza centrale, vanta numerosi punti di grande interesse: la Cinta muraria, la Torre del Verziere, e il magnifico polo museale di San Francesco. Il complesso, costruito dai Frati Minori tra il 1335 e il 1338, ospita spettacolari affreschi di Benozzo Gozzoli raffiguranti episodi della vita di San Francesco, e numerose alter opere di grande bellezza e inestimabile valore. Anche il vino rende orgogliosa questa città: il pregiato
“Sagrantino di Montefalco” è il vino rosso che ha reso famosa l’Umbria in tutto il mondo per la sua produzione vinicola. Il vitigno Sagrantino cresce solo qui, o meglio, è nelle verdi colline intorno a questo borgo che raggiunge i risultati migliori, grazie ad una combinazione di fattori quali la composizione del terreno, il microclima e le sapienti cure dei vignaioli, che vengono custodite e tramandate con passione da generazioni e generazioni.
Dopo Montefalco andiamo a scoprire un altro gioiello medioevale dell’Umbria: Bevagna. Suggestivo borgo rinomato per la sua storia millenaria, la bellezza architettonica, la cultura e la tradizione culinaria.
Il centro storico di Bevagna è caratterizzato da stradine medievali, piazze lastricate e antichi edifici in pietra.
Alcuni dei luoghi d’interesse includono il Palazzo dei Consoli, la Chiesa di San Silvestro e la Piazza Silvestri. La città ospita anche diversi musei, tra cui il Museo delle Bevagne, dove è possibile scoprire la storia e la cultura della zona attraverso reperti archeologici e arte. Bevagna è anche un luogo d’ispirazione per molti artisti, e si possono trovare gallerie d’arte locali. La città è famosa per il suo layout urbano ben conservato e per la sua atmosfera antica.
Bevagna è celebre per la sua cucina umbra autentica. Puoi assaporare piatti tipici come la pasta al tartufo, il cinghiale, il salame umbro e i formaggi locali. Inoltre, l’Umbria è famosa per il vino, e Bevagna è situata nella zona del Sagrantino, che produce uno dei vini rossi più pregiati d’Italia. La campagna circostante è caratterizzata da dolci colline, vigneti, uliveti e campi di girasoli. È il luogo perfetto per fare passeggiate e gite in bicicletta, immersi nella bellezza naturale dell’Umbria.
Ore 12,45: Partenza per il pranzo in una prestigiosa cantina . Non è possibile visitare l’Umbria senza gustarne le eccellenze enogastronomiche. La viticoltura della nostra regione trova le sue origini già al tempo degli Etruschi e dell’antico popolo degli Umbri, che sfruttarono l’ottima predisposizione agricola dei terreni e le condizioni climatiche favorevoli alla coltivazione dell’uva. Visiteremo una delle cantine più antiche e prestigiose dell’Umbria dove una famiglia, si tramanda da generazioni il sapere e la passione per il vino. Deliziosa degustazione al termine di vini e abbinamenti gourmet.
Ore 14,30 RASIGLIA, IL BORGO DEI RUSCELLI: Dopo il pranzo raggiungiamo Rasiglia “il borgo dei ruscelli.
Il paese, che conserva le caratteristiche tipiche del borgo medievale raccogliendosi in una struttura ad anfiteatro, è celebre infatti per le sue sorgenti: passeggiando per i suggestivi vicoli del centro è impossibile non rimanere incantati dai corsi d’acqua che attraversano l’abitato, rendendolo unico e affascinante. Ancora oggi, la vita di questo splendido borgo continua ad essere scandita dall’acqua: l’elemento che passa per la tessitura, la lavorazione della lana e la tintura che viene riproposta attraverso una tradizione antichissima, risalente al 1200.
Passeggiata libera per un caffè o un gelato prima di rientrare in hotel, orario previsto ore 17,00 per prepararsi per la serata di fine anno.
Ore 19,45: Partenza per la serata di fine anno presso “Il Poeta Contadino” ristorante e Country House sobrio ed elegante adagiato su una dolce collina tra Perugia ed Assisi. Il ricco cenone sarà allietato da musica genere anni ’70, ’80, ’90.
Il primo giorno dell’anno è un momento speciale in cui molte persone scelgono di celebrare l’inizio del nuovo anno con un’esperienza significativa e coinvolgente e Assisi offre l’opportunità di farlo rafforzando la propria connessione con la fede in preghiera e riflessione sulla spiritualità. La messa di Capodanno alla Basilica di San Francesco o alla Basilica di Santa Maria degli Angeli ha un’atmosfera speciale, con canti, preghiere e omelie che si concentrano sul significato della nascita di Gesù e sulla speranza per il futuro. È un modo emozionante per iniziare l’anno con uno spirito di gratitudine e rinascita spirituale.
Assisi, la città di San Francesco d’Assisi, offre al calar del sole il giorno del 1 gennaio moltissime rievocazioni della nascita di Cristo: presepi viventi rappresentati in modo molto realistico e unico che riescono a coinvolgere grandi e bambini. I presepi viventi sono spesso realizzati con grande attenzione ai dettagli, utilizzando costumi autentici, scenografie realistiche e attori devoti. Questa combinazione di bellezza estetica e tradizione religiosa può essere molto toccante e ispirante per coloro che li visitano. Tra tutti consigliamo il presepe vivente di San Gregorio d’Assisi realizzato in un piccolo borgo che con il suo pittoresco ambiente rurale, offre il contesto perfetto per questa rappresentazione. Quasi tutti gli abitanti del luogo, che agiscono come attori, indossando costumi d’epoca e interpretando i vari personaggi della natività. Quasi sempre Gesù è il bambino appena nato nel paese. Una delle caratteristiche distintive del presepe vivente di San Gregorio è il suo utilizzo di scenari naturali: stalle e ambienti rurali veri, colline, animali: gli attori si muovono creando un’atmosfera autentica e coinvolgente. Visitare il presepe di San Gregorio è veramente un’emozione incredibile.
ARRIVEDERCI! Salutiamo l’Umbria, portandola nel cuore!

Quote di partecipazione individuali
- Adulti: € 428,00 a persona (in camera doppia)
- Bambini 3 – 12 anni (riduzione 40%): € 257,00 a bambino in 3º e 4º letto
- Bambini sotto i 3 anni: Gratis
La quota include:
- Pernottamento 2 notti presso Country Hotel Le Viole – colazione inclusa;
- Sistemazione in camera doppia, tripla, quadrupla (supplemento singola € 40 a notte)
- Bus Gran turismo con autista accompagnatore dalle 14:30 del 30/12 fino al rientro in hotel il 1/01;
- Pranzo-degustazione “I mille modi della Torta al Testo” in Country Hotel – bevande incluse;
- Guida turistica per il gruppo per scoprire Gubbio;
- Cena del giorno 30 dicembre a Gubbio – bevande incluse;
- Guida turistica per il gruppo per scoprire Montefalco e Bevagna il 31/12;
- Tour guidato in cantina con pranzo-degustazione a 360° del giorno 31 dicembre;
- Veglione di San Silvestro con musica con DJ e cenone il 31 dicembre – menù come allegato e bevande incluse;
La quota non include: Tassa di soggiorno, mance, extra, trasferimenti non menzionati e tutto quanto non indicato alla voce “la quota include”.
Supplementi:
- Supplemento camera singola: € 40,00 a notte;
- Assicurazione Annullamento Viaggio (su richiesta): € 19,00 a persona per il pacchetto di 2 notti (€ 23,00 a persona per pacchetto di 3 notti);
- Notte supplementare (29/12) con colazione e cena in ristorante da noi selezionato bevande incluse: € 100,00 a persona
- Notte supplementare (01/01) con colazione e pranzo di Capodanno in ristorante da noi selezionato bevande incluse: € 100,00 a persona
- Notte supplementare bambini 3 – 12 anni (riduzione del 40%): € 60,00 a bambino
Ti interessa questa esperienza?
Siamo a tua completa disposizione contattaci senza impegno!