Città di castello
Città di Castello
Il comune italiano di Città di Castello, in provincia di Perugia, ospita 38.181 abitanti ed è il principale centro dell’alta valle del Tevere.
Possiede un’exclave (parte di estensione del territorio di uno Stato che è separata dalla parte maggioritaria del territorio dello Stato di appartenenza) compresa tra i comuni di Apecchio e Sant’Angelo in Vado nelle Marche.
Città di Castello rappresenta la quarta tappa del cammino di San Francesco. Questa tappa passa dal paesaggio appenninico di Citerna a quello piacevole della vallata dell’Alto Tevere, infatti le salite sono poco impegnative. La quinta va invece dal paese a Pietralunga sempre percorrendo la natura silenziosa. Entrambe le tappe sono lunghe rispettivamente 20,5 km e 31 km, infatti sono consigliate delle soste lungo il tragitto.
Il municipio cittadino venne costruito tra il 1322 e il 1338 da Angelo da Orvieto ma rimase incompiuto ed è chiamato Palazzo dei Priori o Palazzo del Comune. Oltre a questo è visitabile una torre detta “Civica” chiamata dagli abitanti del luogo “Torre del Vescovo”: ad oggi è pendente e rimasta isolata dopo che la gemella fu demolita tempo fa.
Tra la fine del Quattrocento e la seconda metà del Cinquecento la famiglia Vitelli eresse a Città di Castello cinque Palazzi. Uno di questi è Palazzo Vitelli alla Cannoniera, chiamato così in quanto sul luogo sorgeva un deposito di cannoni; è ad oggi sede della Pinacoteca che ospita una collezione di opere che comprendono anche quelle realizzate da Raffaello.

Vuoi visitare questa città?
Siamo a tua completa disposizione contattaci senza impegno!