Castel Rigone
Sulle colline orientali del Lago Trasimeno, Castel Rigone è una frazione del comune di Passignano. Il borgo è nato da Arrigo (o Rigone) come base operativa che doveva mantenere l’assedio alla città di Perugia.
Ogni anno, dal 1984, si celebra la Festa dei Barbari e la Giostra di Arrigo, per ricordare l’epoca della fondazione ostrogota. La celebrazione prevede cortei storici in costume che hanno la tradizione di svolgersi nella prima settimana di agosto: in particolare la prima rievocazione prevede accampamenti barbari, ogni genere di show e simulazioni di guerra! Infatti nei vicoli di Castel Rigone vanno in scena duelli a colpi di asce e spade.
1997, invece si tiene nei mesi di Luglio e Agosto un Festival Internazionale dei Giovani Concertisti, con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali e “ensembles” di alto livello, nella Piazza Sant’Agostino e nella Chiesa della Madonna dei Miracoli. Quest’ultima è considerato uno dei migliori esempi dell’architettura rinascimentale umbra (costruita da un allievo del Bramante alla fine del XV secolo), contiene un notevole affresco di Giovanni Battista Caporali. Questa è anche una delle più antiche associazioni religiose d’Italia.

Vuoi visitare questa città?
Siamo a tua completa disposizione contattaci senza impegno!